Prefazione
Résumé
Prefazione del libro "Il governo delle piattaforme. I media digitali visti dagli italiani" (2022).
La storia di questo libro comincia con l'incontro tra Gabriele Giacomini, ricercatore all'Università di Udine, e Alex Buriani, statistico e direttore di ricerca dell'Istituto Ixè. In ambito internazionale, gli studi che vengono condotti in collaborazione fra enti pubblici e organizzazioni private sono abbastanza comuni. Più raro, invece, che questo accada in Italia. Eppure, una collaborazione di questo tipo permette di valorizzare le reciproche risorse e competenze. Ma si deve soprattutto ad altro questa collaborazione: al fatto che i due autori si ritrovino su un terreno comune, quello dell'inchiesta sulla cultura politica degli italiani. È questo uno dei tipi di sondaggi condotti da Buriani, ma è anche il nucleo del precedente libro di Giacomini, Potere digitale. Come Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia, pubblicato anch'esso da Meltemi nel 2018. Le interviste che costituivano il filo conduttore di quella monografia lasciano ne Il governo delle piattaforme il passo ai dati delle inchieste. In entrambi i libri il tema principale è l'evoluzione della sfera pubblica in un contesto di tecnologie pervasive. L'habermasiana Öffentlichkeit, che Giacomini si era già impegnato a mettere in risonanza con Internet a partire dai suoi lavori della seconda metà degli anni 2010, costituisce la cornice nella quale si svolge l'inchiesta, dove i punti di vista privati dei partecipanti si fanno opinione pubblica. Nella media theory le tecnologie sono viste come strumenti di "mediazione tecnologica" fra i soggetti politici, i cittadini o le collettività che se ne servono (Giacomini, già da Potere digitale, parla di neointermediazione digitale). In questo libro, invece, gli autori decidono di "fare un passo indietro", prendendo in considerazione l'ipotesi di coloro che vedono la tecnologia come uno strumento di disintermediazione. La questione a cui dare inizialmente risposta è proprio quella sollevata da tale doxa diffusa, dall'impressione di dissoluzione di istituzioni e logiche politiche, lì dove invece la tecnologia coagula interessi e poteri. La disintermediazione di cui si parla nei giornali o nei dibattiti pubblici è l'oggetto centrale di questa analisi. La piattaforma digitale, per l'opinione comune, ne sarebbe l'ipostasi concreta, la sostanza che si manifesta sotto forma di app sui nostri smartphone o di algoritmi nei nostri software. Facebook, WhatsApp, Google, Amazon, sono tutti esempi di piattaforme che permettono la circolazione di messaggi e contenuti multimediali, merci e servizi, lavoro e piacere. La piattaforma fa da luogo di scambio fra pubblici diversi, di volta in volta produttori e consumatori, cittadini con opinioni politiche da esprimere con urgenza (e a Antonio A. Casilli è professore ordinario di sociologia presso l'Institut Polytechnique de Paris e dirige il gruppo di 1 ricerca DiPLab (Digital Platform Labor). La sua ricerca si incentra sulle piattaforme digitali, sul lavoro e sui diritti fondamentali.
Origine | Accord explicite pour ce dépôt |
---|